
L’Associazione Culturale Il Vagabondo, per un turismo Responsabile nasce nel 2000 a Napoli e in questi 20 anni ha trovato soci e nuove sedi in varie città del Sud Italia.
Si occupa di promuovere la valorizzazione dei luoghi, la loro narrazione e un turismo che sia consapevole e che coinvolga le realtà locali e la comunità
Oggi l’Associazione è presente a Napoli, Matera e Altamura, grazie ad un numero consistente di soci locali partecipi e molto propositivi.
L’associazione è stata tra i Project Leader del programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019 con il progetto Heritage Games e con il Festival N*Stories
I progetti più significativi dell’Associazione Il Vagabondo sono:
L’arte del narrare Paesaggi, vincitore del bando Funder35, legato alla narrazione dei territori di Puglia e Basilicata, che ha permesso fra l’altro la realizzazione di una serie di prodotti multimediali di Laterza, Satriano di Lucania, Sant’Angelo le fratte, Altamura e del borgo La Martella (Matera);
Paesaggi Lucani, vincitore del Bando della Regione Basilicata “Visioni Urbane” che ha coinvolto oltre 100 creativi nelle varie Summer School e laboratori organizzati (di scrittura, fotografia, carnet de voyage e video); Cross Media Factory (video, sceneggiatura e magazine); un Game Transmediale (Materopatia).
Passeggiate Narrative e Mappe Narranti, attività open air e prodotti di marketing territoriale che mescolano informazioni turistiche e narrazioni legate all’identità e alle storie della comunità;
Collana Paesaggi Raccontati, propone testi innovativi, dove la narrazione dei luoghi non è solo descrittiva ma si imbeve di storie, di racconti, di gente.
A Matera si va, si torna, si resta
Il progetto di un B&B e la scoperta di un mondo. Sergio Fadini è un materano acquisito, per scelta e non per nascita. Ma dei materani ha la stessa capacità di scavo, di ricerca paziente, di raccolta e conservazione, di lenta e precisa conquista degli spazi e dei tempi, dei modi e delle forme. Come se, per un curioso gioco del destino, avesse Matera nel DNA e non solo nel cuore.
Fuori traccia. Insoliti itinerari materani
Questa insolita guida nasce per permettere a tutti i viaggiatori che visitano la città di Matera di percorrere in modo autonomo degli itinerari inediti, che difficilmente trovano spazio negli itinerari classici; non perché minori, bensì perché si prediligono visite dove c’è un po’ di tutto.