LABORATORI NARRATIVI
Occasioni per imparare a raccontare luoghi e viaggi con immagini e parole.
I laboratori si terranno presso l’Agorateca.
Dal 27 al 29 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
FOTOREPORTAGE: STORIE D’INCONTRI
immagini e parole per raccontare sul numero 2020 del magazine Lucanoidi persone e personaggi del Festival N.Stories,
con Vince Cammarata, fotoreporter e docente di fotografia.
> Iscriviti
*a pagamento
………………………………………….
27 agosto, ore 17.00
MEDITAZIONE IN VIAGGIO
“I doni dei 5 elementi” con Stella Tota, naturopata.
> Iscriviti
* a pagamento
………………………………………….
Dal 28 al 30 agosto, dalle 10.00 alle 13.00
DIGITAL STORYTELLING
“Narrare il territorio fuori dagli stereotipi”, con Stefania Clemente, Creative Project Manager e Comunicazione Digitale. Dallo studio dell’offerta locale all’uso delle parole per una narrazione digitale del territorio.
> Iscriviti
* a pagamento
………………………………………….
28 Agosto, dalle 10.00 alle 11.30
LABORATORIO LUDICO-DIDATTICO
“Il viaggio di Ulisse”, rivolto ai piccini dai 5 agli 11 anni, a cura di Giovanna Todisco della Rete Museale Uomo di Altamura.
> Iscriviti
* a pagamento
………………………………………….
28 Agosto, dalle 18.00 alle 20.30
VIDEO DOCUMENTARIO
“Raccogliere storie in cammino”, con Alessandro Scillitani, regista e sceneggiatore
> Iscriviti
* a pagamento
………………….…………………….
30 agosto, dalle 18.00 alle 20.30
NARRAZIONE DI VIAGGIO
“Narrazione e social network”, con Valentina Barile, scrittrice di viaggio. Come guardarsi intorno mentre si viaggia, quando, perché, dove – attraverso l’uso consapevole e umano dei social.
> Iscriviti
* a pagamento
TALK SERALI
I talk serali si terranno presso l’Agorateca.
giovedì 27 agosto ore 21.30
Federico Taddia
Le scelte autoriali sul documentario “Non voglio cambiare pianeta”, con Jovanotti. A seguire, proiezione delle prime puntate della docu-serie on the road.
>Tiket
* a pagamento
………………………………………….
venerdì 28 agosto ore 21.30
Alessandro Scillitani
Documentare in cammino. A seguire, proiezione del film-documentario “Alla ricerca di Europa”, regia di Alessandro Scillitani.
>Tiket
* a pagamento
………………………………………….
domenica 30 agosto ore 21.30
Valentina Barile
Dalla Via Appia antica al Sudamerica.
Conduzione della serata a cura di Anna Acquaviva e Eugenia Chierico di Liberfestival.
>Prenota un posto
* gratuito
………………………………………….
INCONTRI TEMATICI SU TURISMO E NARRAZIONE E SEMINARI
Al festival si incontrano professionisti del settore per discutere di alcune tematiche legate al turismo e al territorio.
Cultura d’impresa nell’ambito sociale.
* gratuito e su prenotazione
………………………………………….
Venerdì 28 agosto, ore 19.30, presso Agorateca
Incontro tematico: cammini del Sud. Un’opportunità per tutto il territorio. Con on.Angela Masi (commissione attività produttive, commercio, turismo), Massimiliano Scalera (GAL Terre di Murgia) e Gianni Sportelli (Regione Puglia)
* ingresso libero
………………………………………….
Sabato 29 agosto, ore 20.00, presso BeSocial
Incontro tematico con aperitivo. Presentazione collana “Nonturismo”, con Lorenzo Mori.
* a pagamento e su prenotazione
………………………………………….
Domenica 30 agosto, ore 20.30, presso Agorateca
Incontro tematico: per un’accoglienza extralberghiera differente. In collegamento con Domenico Di Siena (Fairbnb)
* ingresso libero
………………………………………….
INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE
Professionisti e realtà locali si incontrano per un dibattito su tematiche legate al turismo e al territorio.
La rete del festival si allarga per progettare insieme ai partner attività e idee a cui lavorare e da portare alla prossima edizione del Festival!
Gli incontri si terranno presso l’Agorateca.
Giovedì 27 agosto, ore 19.30
Murgia experience tra Buoncammino e il Pulo. Con Saverio Massaro, Esperimenti architettonici e Massimiliano Scalera, presidente del GAL Terre di Murgia
* ingresso libero
………………………………………….
Venerdì 28 agosto, ore 17.00
Heritage Games. Con Sergio Fadini.
* su invito
………………………………………….
Sabato 29 agosto, ore 17.00
Guida di comunità di Altamura. Con Sergio Fadini e Lorenzo Mori.
* su invito
………………………………………….
Domenica 30 agosto, ore 17.00
La seconda edizione del contest Vagabonding. Con Savino Ciciolla (Feltrinelli), Melinda Tafuni e Angela Digeno (Dammi un libro), Annarita Carlucci (il Vagabondo)
* su invito
………………………………………….
INCONTRI CON GLI AUTORI
La novità di quest’anno! Momenti di interazione e condivisione con autori, professionisti e protagonisti del Festival in cui poter chiacchierare degustando prodotti tipici del territorio.
Giovedì 27 agosto, ore 19.00
presso pasticceria di Santa Chiara
Aperitivo con Taddia.
* a pagamento
………………………………………….
Sabato 29 agosto, ore 9.00
presso pasticceria di Santa Chiara
Colazione con Scillitani.
* a pagamento
………………………………………….
URBAN GAMES
Sabato 29 agosto, ore 18.00
partenza dall’ Agorateca
Vagaplay
* a pagamento
I VENT’ANNI DEL VAGABONDO
Sabato 29 agosto, ore 21.30
presso BeSocial
Momento conviviale e presentazione nuovi progetti
CONTEST VAGABONDING E PRESENTAZIONE LUCANOIDI
Domenica 30 agosto, a conclusione del talk serale
presso Agorateca
Premiazione contest artistico letterario Vagabonding
Presentazione Lucanoidi, il racconto del festival, a cura di Vince Cammarata e Giuseppe Incampo